Lucciole sul Sentiero Trilussa: magia notturna nella natura

Un’escursione serale tra poesia e natura, nella suggestiva cornice del Sentiero Trilussa.

Accompagnati dalla luce dorata del tramonto e dai suoni del crepuscolo, ci addentreremo nella RiservaIn questa serata vi accompagneremo in un viaggio affascinante lungo il Sentiero Trilussa, un luogo dove la poesia della natura incontra quella delle parole. Il protagonista della nostra passeggiata sarà un piccolo insetto, tanto fragile quanto straordinario: la lucciola.
Chi sono le lucciole?
Le lucciole sono coleotteri appartenenti alla famiglia dei Lampiridi. A distinguerle è la loro capacità di emettere luce, un fenomeno chiamato bioluminescenza, che utilizzano per comunicare e, soprattutto, per attrarre il partner durante il periodo degli amori.
Quando e dove possiamo vederle?
Le lucciole si fanno vedere soprattutto tra maggio e luglio, nelle serate calde e umide. Amano i luoghi naturali, poco illuminati e ricchi di vegetazione, come il Sentiero Trilussa, che conserva ancora angoli preziosi di biodiversità.
Perché sono importanti?
Le lucciole sono un indicatore di salute ambientale. La loro presenza ci dice che il territorio è ancora in buona parte incontaminato. Tuttavia, stanno scomparendo in molte zone a causa dell’inquinamento luminoso, dei pesticidi e della perdita di habitat.
Cosa faremo?
Cammineremo con calma, in silenzio, rispettando la natura che ci circonda. Spegneremo le torce per osservare il buio e meravigliarci di quei piccoli lampi di luce che danzano tra l’erba e gli alberi. Sarà un’occasione per riscoprire il contatto con la natura, per rallentare e lasciarci stupire.
Un ultimo consiglio:
Non catturiamo le lucciole, non illuminiamole con luci artificiali. Osserviamole con rispetto, ricordando che la vera magia sta nel guardare senza possedere.
Naturale del Litorale Romano lungo un tratto affascinante che attraversa la macchia mediterranea e i paesaggi retrodunali tipici della costa.

Il protagonista della serata sarà uno degli spettacoli più affascinanti dell’estate: le lucciole. Cammineremo con calma alla loro ricerca, lasciandoci guidare dai bagliori intermittenti e immergendoci nell’atmosfera magica della sera.

Durante il percorso parleremo della biodiversità della zona, dei cambiamenti che la luce serale porta con e delle strategie con cui piante e animali si adattano al buio.

Un’escursione semplice e coinvolgente, adatta a tutti, per vivere una serata diversa, in armonia con i ritmi della natura.

Dislivello

In piano

Difficoltà

T/E

Durata

1 Giorno

Distanza

6 km A/R

Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo.

GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE (GAE) – Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013). 

Giorgia Cribari

Socio AIGAE
n. tessera LA602
349 4226719
[email protected]

Cose da portare

Necessario
L’attività di snorkeling verrà praticata in acque basse e lungo la riva.
Non presenterà pertanto grandi difficoltà.
L’attività non è obbligatoria.

🥾

Scarponcini da trekking

💧

Acqua

💊

Antistaminici o farmaci (per chi ne ha necessità)

Consigliato

Come partecipare

15,00

Quota di partecipazione

12,00

Fino a 12 anni

0,00

Al di sotto di 6 anni

Le quote NON comprendono l’assicurazione infortuni giornaliera.

La quota è scontata di 2,00 € se si è in possesso della tessera delle Libellule Azzurre (per info su come partecipare clicca qui).

Data

22 Giugno 2025 ore 19:45

Dove

Vitinia (RM)

Durata

Circa 3 ore

Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo.

La partecipazione vincola al rispetto del nostro regolamento (Regolamento)