Pagina in costruzione
Uscita notturna a Norma con osservazione astronomica
Un’uscita diversa dal solito che come prima tappa ci porterà a scoprire un piccolo gioiello poco conosciuto ai piedi dei Monti Lepini e accuratamente conservato nel tempo: l’abbazia di Valvisciolo. Avremo l’opportunità di visitare lo splendido chiostro e di posare i nostri occhi sui dipinti presenti all’interno del museo e sulla particolare architettura dell’abbazia, tipica del periodo romanico-cistercense.
Da qui ci sposteremo fino a raggiungere l’abitato di Norma, deliziosa cittadina costruita in cima ad un’imponente falesia, appartenente alla piccola catena pre-appenninica dei Monti Lepini, e che ci offrirà una vista meravigliosa sulla sottostante pianura pontina, fino al mare.
Scopriremo insieme questo territorio e l’effetto particolare che la sua morfologia ha sul clima locale e le attività che qui si sono sviluppate attorno a questa caratteristica.
Durante la visita guidata avremo modo di scoprire gli aspetti naturalistici più interessanti di questi posti e, con il sopraggiungere della sera, di riscoprire i canti notturni degli animali che vivono in queste particolari ore della giornata. Impareremo a muoverci in condizioni di scarsa visibilità ed apprenderemo le diverse forme di comunicazione e di adattamento degli animali e delle piante alla notte, spesso poco conosciute da tutti noi.
L’uscita proseguirà con il nostro telescopio che ci accompagnerà in un viaggio tra la scienza e i miti legati al cielo e alle stelle. Dai crateri della Luna, agli anelli di Saturno passando per Marte e gli ammassi stellari più lontani, concluderemo la nostra serata letteralmente con il naso all’insù!
Socio
n. tessera
3890195358
[email protected]
Dislivello
In piano
Difficoltà
E (facile)
Durata
1 Giorno
Distanza
2 km A/R
Guida:
Socio tessera n. | 3890195358 | [email protected]
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo.
GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE (GAE) – Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).
Come partecipare
15,00 €
Quota di partecipazione
12,00 €
Fino a 12 anni
0,00 €
Al di sotto di 6 anni
Le quote NON comprendono l’assicurazione infortuni giornaliera.
La quota è scontata di 2,00 € se si è in possesso della tessera delle Libellule Azzurre (per info https://www.libellule.org/come-partecipare)
Data
Dove
Durata
Circa 6 ore
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo.
La partecipazione vincola al rispetto del nostro regolamento (Regolamento)
Cosa da portare
Necessario
L’attività di snorkeling verrà praticata in acque basse e lungo la riva.
Non presenterà pertanto grandi difficoltà.
L’attività non è obbligatoria.
🥾
Scarponcini da trekking
💧
Acqua
💊
Antistaminici o farmaci (per chi ne ha necessità)
Consigliato
- 🧢 Cappellino o berretto in base alla stagione
- 🍫 Snack
- 🧴 Crema solare
- 📷 Macchina fotografica
- 🎒 Zainetto
- 🕶 Occhiali da sole
- 🌧 K-way
- 🥙 Pranzo al sacco e un telo da mettere a terra
- 🦯 Bastoncini da trekking
- *****
- Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.
- *****
- 🐕 Chi volesse partecipare con il proprio cane, è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione dell’uscita. Per motivi di sicurezza del gruppo, l'ammissione del cane sarà a discrezione delle guide e comunque in numero non superiore a 3. L'animale dovrà essere condotto con un guinzaglio corto.